Bed & Breakfast | Chambre d'Hôte

VERS LE BOIS

Amiamo prenderci cura di voi

La nostra ospitalità

Le coccole

della colazione

 

Le giornate in montagna devono partire col piede giusto, è per questo che ci piace darvi ogni mattina qualcosa di nuovo e speciale, dolce e salato.

Le confetture di frutta saranno ogni giorno diverse

La fontina la facciamo col latte delle nostre mucche

La sala colazione è arredata con un piccolo angolo cottura, piastra elettrica, frigorifero e lavandino.

 

Valentina

Valentina

Sono Valentina Parodi, sono nata a Genova, mi sono trasferita in Valsavarenche quando avevo 24 anni, ma la frequento da quando sono nata.

Amo la Valsavarenche è la mia vita: la mia passione è la natura quella Vera, incontaminata, dove apparentemente non c’è nulla, ma per me c’è tutto. In una Valle così piccola e selvaggia , trovo la mia pace, la mia serenità il senso della mia esistenza.

Sono laureata in Scienze dell’educazione con una tesi sull’educazione ambientale per i bambini di Valsavarenche. Mi occupo tutt’ora di educazione in Natura.

Non amo proporre “pacchetti” ma esperienze dirette, convivenza e condivisione di vita in montagna. Mi piace relazionarmi con le persone ed emozionarmi insieme a loro. Credo che sia importante accogliere le persone “a braccia aperte” perchè è quello che fa la natura con noi esseri umani.

La Montagna, La Valsavarenche richiede uno sforzo alle persone che la vivono o che semplicemente la frequentano e cioè: “spogliarsi” del non necessario, tornare bambini per cogliere la meraviglia di ciò che ci circonda, ascoltare il silenzio e i suoni della Natura. Ecco, io sono questa, una Donna che prova ogni giorno a meravigliarsi: della Natura, delle persone della Vita!!

Christian

Christian

Sono Christian Viale, sono nato in Valsavarenche.

Sono un allevatore, agricoltore appassionato di mucche.

Vengo da una famiglia di allevatori. La mia infanzia l’ho passata in Alpeggio con i miei Nonni. Avevo 6 anni quando ho iniziato a mungere.

Conosco le mie mucche una ad una con il loro Nome: Vitesse, Ribella, Tzardon etc…La mia vera passione sono le mucche nere Valdostane quelle che “combattono” ma questo è meglio spiegarvelo di persona.

Sono anche scultore, non di professione per hobbie. Scolpire per me è scaricare tensione, riesco a rilassarmi. Solitamente scelgo come partenza, dei pezzi che trovo nel Bosco: tronchi, radici, cortecce. Ogni pezzo prima di scolpire lo guardo mille volte, ed è “lui”che mi porta a capire e a creare.

Conosco ogni angolo della Valsavarenche anche quelli più nascosti. La montagna ogni giorno ha sempre qualcosa da insegnarci.

Ho sempre seguito le parole e le azioni dei più anziani, custodi della montagna, grazie a loro ho imparato i segreti e il linguaggio della Natura.

Cercheremo sempre di essere semplici e autentici

La nostra casa risale alla fine del 1800 ed è stata recentemente ristrutturata rispettando la sua natura.  Si trova inserita in un villaggio silenzioso circondato dal bosco e da lunghe passeggiate immerse nella natura.

Il calore

della nostre camere

 

Arredate col legno della nostra Valle, lavorato dalle nostre mani con amore.

6 camere doppie e quadruple

Bagno personale

Accesso indipendente

Si accettano prenotazioni per gruppi 

Dal nostro villaggio potete raggiungere a piedi in 3 minuti (200 mt) il centro con: il negozio di alimentari, il tabaccaio, il benzinaio, i vari bar-ristoranti, il municipio… …senza essere obbligati a prendere l’auto.

Le meraviglie

della Valsavarenche

 

I dintorni del nostro Bed and Breakfast sono meravigliosi e questo lo diciamo perché sappiamo cosa amano i turisti e sono le stesse cose che noi viviamo ogni giorno.

Gli animali si possono vedere in tutte le stagioni e a volte direttamente dalla propria finestra

Boschi e montagne guariscono da ogni malessere

C’è sempre qualcosa da fare, in qualsiasi condizione meteo

 

Ogni mese la natura cambia il suo aspetto, i colori , il clima, gli animali, scandendo i ritmi delle stagioni.

“Nel 1856 il re aveva dichiarato Riserva Reale di Caccia queste montagne salvando in questo modo dall’estinzione lo stambecco che in quegli anni aveva ridotto la sua popolazione a livelli allarmanti. Oggi la Casa reale è diventata Casa del Parco centro di ricerca per Università e Centri di formazione Nazionale per la tutela dell’Ambiente Montano.”

Dietro alla casa parte il sentiero, vecchia mulattiera del re, che porta alla Casa Reale, casa di caccia, dove il Re Vittorio Emanuele II   passava abitualmente lunghi periodi.

Con l’autostrada non uscire ad Aosta, ma proseguire in direzione Monte Bianco.

Uscire ad Aosta Ovest—S.Pierre.

Proseguire in direzione di Courmayeur—S.Pierre.

Entrati a Villeneuve prendere la provinciale per Valsavarenche fino al capoluogo Degioz, quindi svoltare subito a destra.

Si affianca il Municipio (struttura gialla), si prosegue, si passa un piccolo ponte e si svolta a destra (destra Vers Le Bois e sinistra Creton) e dopo pochi metri si raggiunge il nostro Chambre d’Hôte.

È sempre bello leggervi

Cosa dicono i nostri ospiti

Calda ospitalità

È proprio così, Verslebois si trova in un posto unico, ancora selvaggio ma al tempo stesso ospitale.
Valentina e Christian sono persone che ti fanno sentire veramente a casa con le loro attenzioni, consigli e colazioni fantastiche!
Le camere sono funzionali, comode e pulite.
Ottimo punto di partenza per le passeggiate nella valle; alcune partono direttamente dalla struttura.
Speriamo di vederci presto!

Chia1

La gentilezza qui è di casa

I proprietari non solo sono venuti a prenderci in auto dopo una tappa particolarmente lunga e faticosa dell’altavia 2 ma ci hanno permesso di cucinare e cenare nel salottino che doveva essere solo per le colazioni. Colazione tra l’altro completa, genuina e ottima veramente. Non posso che consigliare questo posto tranquillo e sereno.

777andrea777

Coccolati in paradiso

Vers le Bois è in posizione fantastica e la Valsavarenche si presta a immersioni nella natura di ogni genere. Aprire la porta e vedere la strada reale che sale nel bosco dona una sensazione di libertà straordinaria.
Valentina e Christian ti fanno sentire come in famiglia.
La colazione è ottima e abbondante, le camere sono pulitissime e loro sempre a disposizione.

Alessandro AleFritz-72

Favoloso

Christian e Valentina sono stati semplicemente impeccabili.
Siamo stati loro ospiti per diversi giorni: quando decideremo di tornare in Valle d’Aosta, certamente torneremo qui.
Gli ambienti sono caratteristici e puliti: Valentina e Christian sono stati sempre molto attenti ad ogni nostra esigenza. I nostri due bambini si sono sentiti subito a loro agio in un ambiente famigliare.
L’ideale per un soggiorno rilassante, ma ottimo come punto di partenza per escursioni nello splendido parco della Parco Nazionale del Gran Paradiso.
La fontina merita!!

Emiliano B

Fantastico

Difficile definire in poche parole l’accoglienza ricevuta da Valentina Cristian e i loro bimbi. Discreti ma sempre presenti, gentili disponibili e pieni di ottimi consigli per le escursioni oltre che per quattro chiacchiere in totale relax. La colazione è ottima e abbondante. La sala riservata alla colazione è sempre aperta per preparare una tisana o un caffè o fare uno spuntino con frutta a disposizione. La stanza da letto e deliziosa e il panorama che si vedere mozzafiato. Il B&B un vero gioiello arredato con molto gusto e tenuto benissimo, arricchito dalle interessanti creazioni in legno di Cristian.
Grazie di cuore Marcella

MarcellaBaraldi

Un viaggio tra il corpo e l’anima

Arrivati in Valsavarenche non ci immaginavamo cosa ci attendeva.
Ci siamo innamorati di questo posto e Vers le Bois è stato un nido perfetto! (O una tana?).
Valentina e Christian due persone delicate, discrete ma veramente accoglienti!
Le camere sono pulitissime, la colazione fantastica (e chi lo beve più il latte del super?!), latte fresco, quello vero, burro di panna(quello vero), yogurt pure…e marmellate e “piccole” delicatezze ogni mattina!
A cominciare dai tovagliolini colorati ogni giorno diversi, la frutta fresca…anche già sbucciata!

E poi l’odore del legno intagliato da Christian, che tra mandare avanti le mucche, fare il formaggio, star dietro al B&b, dà spazio alla sua passione intagliando magistralmente il legno!
Nella zona colazione una piccola e deliziosa libreria, un lavabo in marmo decorato da una artista loro amica…insomma anima, cuore e concretezza in un mix armonioso!
Da lì partire e farsi a piedi 18 km, con un dislivello di 900mt è roba da ragazzi!
Eh sì…mi sa ci torneremo!
Magari anche in inverno…
Grazie perché da voi, si respira aria pura di montagna vera!

Vanessa e Mario